Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > La libertà dei Tenax∞

La libertà dei Tenax∞

tenaxoo-logo (552K)

La band con il simbolo dell'infinito pubblica un primo EP e si pone di scoprire il significato autentico di libertà nell'attuale contesto culturale.

Tenax∞

I Tenax∞ suonano insieme dal 2000. Il frontman Alessio Pacifici tiene insieme la band che, negli anni, cambia formazione.

Da subito, i Tenax∞ propongono il loro repertorio di canzoni inedite, con testo in italiano. Suonano rock ed è con l'arrivo nella band del chitarrista Emanuel Prina, nel 2008, che le sonorità si sono fatte più hard rock.

Dal 2016 fa il suo ritorno nella band il batterista Gigi Gix Corbetta, mentre nelle sessioni dal vivo al basso e alla chitarra ritmica si alternano in amicizia altri musicisti vicini alla band.

Nel 2017 registrano il loro EP omonimo, Tenax∞, per l'etichetta (R)esisto Distribuzioni. Nel disco sono raccolti quattro brani: Gogna; Club 27; Virtual Love; Vivo libero.

Il primo singolo estratto dall'EP è il brano Vivo libero, uscito lo scorso 19 maggio con anche un video su Youtube.

Segui i Tenax∞ su Facebook.

tenaxoo-band (67K)

Vivo libero

Dai titoli dei quattro brani raccolti nell'EP, i temi di ispirazione dei Tenax∞ sono molto attuali e concreti. Il singolo Vivo libero conferma quest'ipotesi.

La band esegue il brano e alle immagini della loro esecuzione si alternano inserti video di storia più o meno recente, con temi di attualità e di interesse comune.

L'impronta rock iniziale è la premessa alla parola libertà, il cui orizzonte di significato è limitato dal concetto di società. La violenza pone limiti alla libertà e il limite alla libertà è una forma di violenza. Però, anche l'organizzazione sociale impone dei limiti alla libertà e allora ci si chiede se sia una violenza anche questa limitazione: camminare a piedi scalzi per strada genera impressioni di sdegno negli altri, perché ci sono libertà che un individuo non può prendersi senza contare la presenza dell'altro.

La libertà è, allora, anche rivendicare un diritto. La protesta delgi studenti in piazza Tienanmen a Pechino nel 1989 e il discorso di Martin Luther King sono portate ad esempio sul significato della parola libertà. Quando i tempi cambiano e la società, o una sua parte, percepisce il bisogno di rivendicare un diritto prima negato, si genera desiderio di libertà.

Nella società la libertà è sempre una conquista e comporta la presa di coscienza del proprio status e del rapporto di se stessi col resto della società.

Il brano Vivo libero eseguito con esperienza dai Tenax∞ propone soprattutto ai giovanissimi di oggi un'idea di libertà che non deve necessariamente coincidere col significato di potenza (tecnologica, materiale, sessuale, edonistica, di consumo di droga ecc.).

Buono l'impegno dei Tenax∞, che nel video tengono a mostrare la loro ricerca musicale, strumentale, scenica. È da indagare il significato del simbolo di infinito nel loro nome.

Dettagli: 02/06/2017 · 880 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.