Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Veronica Howle comincia con l'album 1.0
Veronica Howle comincia con l'album 1.0

Nell'album 1.0 di Veronica Howle si riflette l'immagine moderna della donna intrappolata nei sentimenti di cui vorrebbe essere padrona.
Veronica Howle
Nel 2015 Veronica Howle intraprende la carriera da solista, proponendo il suo stile rock duro, quasi metal ma con linee vocali melodiche.
Studia canto con Lalla Francia, nota cantante e doppiatrice, nonché vocal coach professionista e affina alcune tecniche con Alteria. Partecipa a concorsi canori, portando a casa diverse vittorie e viene contattata per prendere parte ad alcune formazioni in qualità di front-woman.
Inizia a calcare diversi palchi, condividendoli anche con band di spessore come i Destrage e Butcher Babies. Continua a scrivere nuove canzoni e pubblica il primo promo dal titolo 1.0.
Segui Veronica Howle su Facebook.
1.0
Nell'album sono raccolte quattro tracce che spaziano dal metal all'alternative rock, con testi prevalentemente in inglese.
I brani, tutti della durata di oltre 4 minuti, sono densi di testi motivati, dove non troviamo le parole di solito più usate nelle canzoni.
La voce femminile di Veronica rende i brani melodici e aggraziati, seppur rabbiosi e urlati. Le chitarre si propongono con rispetto nei confronti della voce di Veronica e non sovrastano le vocali allungate e i virtuosismi vocali.
Burattinaio è l'unico dei quattro brani con il testo in italiano e - secondo me - è il più adatto per presentarsi al pubblico italiano. Il tema del burattino con l'uso della parola pupazzo si apre a riflessioni moderne sul rapporto tra uomo e donna. Di fondo c'è il rinfacciare all'altro un atteggiamento ipocrita e manipolatore, nonostante la presa di coscienza da parte di lei, che - in fondo - confonde l'amore con la sopportazione di una situazione che non può essere evitata.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,