Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > I Dei dell'Olimpo oggi si trovano poco lontano da Roma
I Dei dell'Olimpo oggi si trovano poco lontano da Roma

Con il primo disco Uno, I Dei dell'Olimpo puntano a conquistare il pubblico con l'impegno sincero di chi crede che la rivoluzione sia possibile.
I Dei dell'Olimpo
Si chiamano come un racconto epico e la loro storia nasce nel 2010 al liceo. È una storia di amicizia e di musica.
Le cronache narrano che il nome della band, I Dei dell'Olimpo, sia nato in seguito a una gaffe durante le riprese di un video: quel video spopolava nel loro liceo.
Così, la band passa dalle esibizioni alle feste della scuola ai palchi del Lazio, la loro regione di origine, e al loro primo EP alla Cattedrale dei Suoni di Luca Bellanova, poi presentato al club CrossRoads nei dintorni di Roma.
Suonano alla Fête de la Musique di Parigi e durante un'esperienza all'estero aprono il concerto di Gianmarco Dottori, cantautore e semifinalista di The Voice. Suonano anche sul palco dei Kutso prima di un loro concerto e grazie a loro conoscono lo studio di registrazione del frontman Matteo Gabbianelli.
Vincendo il contest Liga Rock Park, si trovano il 25 settembre 2016 ad aprire il concerto di Ligabue davanti a 80 mila persone.
Segui I Dei dell'Olimpo su Facebook.
Uno

Registrano il loro primo disco Uno tra il 2015 e il 2016; la realizzazione è curata da Marco Mastrobuono e da Matteo Gabbianelli.
Il disco raccoglie 10 brani dai testi articolati e dalle sonorità rock.
I temi delle canzoni riguardano anche il sociale e sono mossi dal loro credere nella rivoluzione degli animi oppressi da una società fondata sul commercio dell'arte, così come si presentano su Facebook.
Prevale l'espressione delle chitarre e dei ritmi con metriche regolari e ben studiate.
La mia impressione è che I Dei dell'Olimpo cerchino un rapporto sincero e duraturo col pubblico senza preoccuparsi se il pubblico sia grande o piccolo: i testi non immediati necessitano di ascolti ripetuti e le musiche sembrano pensate per creare emozioni nell'animo dell'ascoltatore che, altrimenti, potrebbe perdersi tra le tante parole.
Mi piace il brano Falso alternativo quando la voce di Andrea "Stock" Stocchino fa:
scandalizzo i tuoi occhi però mi nutro dell'odio e so che quello che voglio non ho
Ascolta l'album su bandcamp.com.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,