Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Quali sono i programmi esistenziali dei Maranuda?
Quali sono i programmi esistenziali dei Maranuda?

I Maranuda pubblicano l'EP Zero, con cinque brani dai testi curati e dalle sonorità ben studiate.
Maranuda
I Maranuda sono, dal 2015, Simone Pedrini (chitarra) e Max Berardi (batteria, elettronica, voci). L'attività della band inizia nel 2010 e, fino al 2015, collaboravano con i due anche altri batteristi.
Il primo demo autoprodotto è Maschere e accompagna i Maranuda nelle esibizioni dal vivo sui palchi di Latteria Molloy, Alcatraz, Latte+ live ed altri.
I nuovi pezzi sono del 2015 e un anno dopo, nel 2016, i Maranuda firmano un contratto discografico con FIL1993 Group. Così, registrano l'EP Zero a La Maison de la Musique, con la produzione artistica di Matteo de Napoli.
Segui i Maranuda su Facebook.
Zero
L'EP dei Maranuda si presenta con il titolo Zero e una copertina prevalentemente bianca con un primissimo piano sugli occhi di una donna con i capelli azzurro-grigio.
Nel disco sono raccolti cinque brani. I testi sono molto curati e spiccano immagini inedite, come nel dire che la tua armonia è un groviglio di denti (Inno) o che ti tatuerò le dita con la forma dei miei denti (Una terra), dove ritorna l'immagine dei denti; interessante anche il modo di mostrare il proprio io che non può essere comunicato se non scattando fotografie dei programmi esistenziali (Se l'inverno arriverà).
Mi sono piaciuti di più i primi tre brani, cioè Fai piano, Una terra e Se l'inverno arriverà, perché più ricchi di suoni, più pieni, più colorati; gli altri due, invece, si presentano un po' acerbi, a mio parere.
Fai piano
Il primo singolo estratto dall'EP è il brano numero uno nella tracklist, Fai piano, che è accompagnato dal video, realizzato con la regia di Oriella Minutola e pubblicato su YouTube lo scorso 22 gennaio.
Il video è immerso in un cielo stellato, come i Baci Perugina. Mi piace quell'inizio e quel battito, adrenalinico. Si parla di colpe e di colpevoli, come se le colpe avessero un peso diverso a seconda del colpevole. L'atmosfera si fa delirante e trascende nell'ossessione di un arpeggio che si intromette nel corso logico della ragione, fino a bloccarla.
La scelta di Fai piano come singolo è azzeccata e merita un secondo e un terzo ascolto.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,