Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Il Silenzio delle Vergini, i cyborg senza voce e un progetto musicale distruttivo

Il Silenzio delle Vergini, i cyborg senza voce e un progetto musicale distruttivo

il-silenzio-delle-vergini-frame-video (16K)

Il primo concept album è ispirato al manga Cyborg 009 e si propone come un'espressione di art rock strumentale.

Il Silenzio delle Vergini

Da un'idea concettuale e mentale di Armando Greco, con lui sono parte di Il Silenzio delle Vergini anche Cristina Tirella e il misterioso e senza identità Mister X.

Nel nome del gruppo, la loro musica è concepita come espressione di art rock strumentale. È interessante leggere tra le informazioni della band sulla loro pagina di Facebook che il loro è un:

progetto musicale noise-alternativo, pieno di distruttività e orrore sonico e sonoro

L'intenzione della band è di creare un lavoro strumentale e raffinato. Il primo concept album dal titolo Colonne sonore per cyborg senza voce è ispirato al manga Cyborg 009 e le tracce hanno come titolo il nome dei protagonisti della storia, nove ragazzi trasformati in cyborg che lottano contro il crimine e le guerre mondiali.

L'uscita dell'album è anticipata dal singolo 004 (Non ho).

Segui Il Silenzio delle Vergini su Facebook.

004 (Non ho)

il-silenzio-delle-vergini-cover (39K)

Il singolo che anticipa l'uscita dell'album è accompagnato da un video ed è stato pubblicato su Youtube il 10 dicembre 2016. In questi due mesi, il video ha già totalizzato quasi 10500 visualizzazioni.

Un brano che è solo strumentale non ha interpretazioni, ma impressioni. Bisogna leggere la didascalia per capire che il brano prende spunto da un cartone animato degli anni Trenta e che interpreta la ballata di Santa Cecilia in chiave macabra.

Le immagini del video sono parte di 004, secondo l'espressione di art rock della band. Si tratta di una colonna sonora, come dice il titolo dell'album, e troviamo la rappresentazione di distruttività e di orrore annunciata nella presentazione che la band fa di se stessa.

Per certi versi il video mi ricorda un famoso dipinto di Bosch, Giudizio Universale: in un mondo rappresentato col rigore della tecnica dei computer e appreso con l'assoluta certezza della scienza, permane in noi l'istinto della paura dell'ignoto. L'orizzonte delle nostre conoscenze è il più ampio di sempre, ma la fiducia nel potere e nell'uomo si fa sempre più debole. Così, scorrono le immagini di esplosioni nucleari e di scheletri che giocano con le proprie ossa.

L'immagine in alto è un frame del video.

Dettagli: 14/02/2017 · 975 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.