Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > La vita e quanto può essere imprevedibile nell'album d'esordio di Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali
La vita e quanto può essere imprevedibile nell'album d'esordio di Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali

L'album d'esordio propone le riflessioni personali sulla vita da parte della band, riunita nel Circolo dei Baccanali. Il singolo Il Regalo è espressionista e ricercato.
Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali
Alessio Franchini (voce e chitarre acustiche), Alessio Macchia (basso) e TBD (batteria) dal settembre del 2010 sono Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali. Nelle loro stesse note biografiche riportate sulla pagina su Facebook, raccontano di come il risultato dell'esperienza musicale della band sia inusuale: il rock alternativo che compongono e interpretano trae ispirazione dal quotidiano e dal sociale. Le loro esperienze musicali sono di rilievo e per veri intenditori; la formazione della band è l'espressione del prolungato impegno artistico e personale già dimostrato negli anni.
Con l'espressione Il Circolo dei Baccanali, la band si riferisce a un luogo, un momento, uno stato mentale in cui ci si incontra, si parla.
La scelta di mantenere un sound essenziale con chitarra acustica, voce, basso e batteria riporta l'espressione artistica della band a una dimensione adatta ai live.
L'album d'esordio è Tutto può cambiare in un attimo e comprende 11 brani
Visita anche alessiofranchini.it.
Tutto può cambiare in un attimo

L'album d'esordio è uscito il 20 gennaio per Seahorse Recordings/Audioglobe/The Orchard con 11 brani inediti. Con la band ha collaborato anche Mr. Gary Lucas che gode di un'ottima fama nell'ambiente.
Può essere definito un concept album perché nella composizione dei brani è ricorrente il tema della brevità e dell'imprevedibilità della vita, nei confronti dell'inizio e della fine delle cose, delle esperienze, delle idee, delle percezioni.
Partecipano alla composizione dei testi anche i fatti di cronaca, a testimonianza di come sia in effetti non scontato l'arrivo di un giorno nuovo.
Grande prova di composizione e di interpretazione del nostro tempo è - per me - il brano numero uno nella track-list, Riflettere. Per riflettere sono necessarie una buona pulizia mentale e la libertà da vincoli altrui. Dalla riflessione della band emerge il triste ritratto di una modernità compromessa e non consapevole:
vedo troppe menti che si lasciano dirigere
difendere valori troppo fragili
spostano i pensieri dalle menti alle natiche.
L'uscita dell'album è accompagnato dal singolo Il Regalo, per il quale è stato realizzato un video.
Il Regalo
Il singolo estratto da Tutto può cambiare in un attimo è il manifesto dell'interpretazione personale della band nei confronti del nostro tempo. Nel luogo del Circolo dei Baccanali è stato composto il brano in un lavoro collettivo e condiviso.
Il testo, in italiano, è essenziale e - per certi versi - espressionista. Nei frame del video scorrono immagini di una quotidianità normale, quieta, conosciuta; ma la vita si espande verso il tempo futuro che prima di tutto è da percepire e poi da conoscere. Il ritardo tra la vita da percepire e poi da conoscere comporta decisioni immediate da prendere spesso al buio e senza abbastanza tempo per pensare a ciò che si fa.
Le immagini del video, quasi da repertorio, e i testi essenziali rendono difficile il primo ascolto del brano e la scelta di Il Regalo come primo singolo non aggancia da subito l'interesse più motivato e più curioso del pubblico.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,