Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Gli Animarma col singolo Invisibile affrontano uno dei mali della società
Gli Animarma col singolo Invisibile affrontano uno dei mali della società

Nel secondo singolo estratto dall'EP Horus degli Animarma, il giudizio degli altri è una presenza intrusiva che urla nell'orecchio di chi è scartato e abbandonato.
Il secondo singolo degli Animarma
Gli Animarma nel 2015 hanno pubblicato Horus, il loro secondo EP con cinque brani in cui si indaga sulla dualità tra uomo e anima. Lo stesso nome della band richiama il concetto su cui è costruito l'album: è l'anima ad essere combattuta tra il bene e il male, e il corpo ne riporta i segni.
Gli Animarma sono Michele Forgione "Mik" (voce, chitarra, pianoforte), Alessandro Benedetti "Benna" (basso) e Daniele Bertinelli (batteria).
Il primo singolo, Nell'Ade, era accompagnato da un videoclip in bianco e nero.
Il secondo singolo estratto da Horus è il brano Invisibile ed è uscito lo scorso 2 dicembre.
Segui gli Animarma su Facebook.
Invisibile
Il brano indaga l'odio come reazione alla diversità. Siccome la morale condanna l'odio e la società rifiuta il singolo se ha manifestazioni di diversità, la ragione opera una scelta e cancella ciò che crea contrasto. Il contrasto può far leva sui sentimenti repressi e risvegliare attimi di ribellione che le sovrastrutture sociali mettono prontamente a tacere.
Quelle persone diventano invisibili. Le reazioni d'odio verso gli altri sono causa di disgregazione sociale.
Nel video l'immagine delle persone prima scartate e poi abbandonate è ricreata dalla protagonista, vestita del male di cui la società la ritiene colpevole. Il peso del giudizio degli altri è la presenza intrusiva che urla nell'orecchio la colpa di essere ciò che si è.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,