Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Che cosa siamo diventati per LorisDalì nell'album Gekrisi
Che cosa siamo diventati per LorisDalì nell'album Gekrisi

Il nuovo album di LorisDalì si lascia ascoltare volentieri perché con la leggerezza del buon umore si riflette sul senso dei nostri tempi.
LORISDALì
La musica di LorisDalì è per il pubblico e per avere un pubblico ci vuole un luogo. I luoghi del pubblico di LorisDalì sono le piazze, i palchi di festival, sagre e music club, ma anche i teatri, grandi e piccoli.
Non si tratta solo di musica ma di uno spettacolo totale, da guardare e da ascoltare.
L'esordio da cantautore folk-pop con l'album Scimpanzé del 2015 è piaciuto al pubblico e ai critici delle riviste e dei siti autorevoli. Il primo singolo Manager ha avuto una buona promozione e ha raggiunto molte persone attraverso le radio. Quindi, LorisDalì ha portato la sua musica in tour - lo ScimpazéTour - raggiungendo i molti luoghi dove si raccoglie il pubblico italiano.
Lo scorso 21 novembre è uscito Gekrisi, il nuovo album autoprodotto di LorisDalì.
Segui LorisDalì su Facebook.
Gekrisi, il nuovo album
La voce impostata di LorisDalì e una chitarra sono gli elementi costitutivi del nuovo album. A dargli il nome è la
canzone numero due nella tracklist,
Solo ascoltando la canzone si capisce che cosa voglia dire il titolo: è una storpiatura, nella consuetudine del romanseco televisivo delle interviste prese per strada, del ben noto c'è crisi.
Tanti sono i rimandi che il cantattore con la barba lunga d'ordinanza dedica al patrimonio culturale nazionalpopolare, come il ci troveremo al Roxy Bar di Vasco Rossi o il tu vuoi far l'americano di Renato Carosone.
Il ritratto degli italiani sembra scaricato da Facebook, da Instagram o da Linkedin, dove se non sei CEO di qualcosa è meglio che neanche ti iscrivi.
L'esperienza di LorisDalì e la sua barba grigia gli permettono di confidare più serenamente e schiettamente la sua riflessione su questi e sui tempi passati, come in Altri tempi. Il confronto tra i tempi moderni e gli altri, di tempi, è secco e trasmette un messaggio forte e - purtroppo - fuori moda. Il brano scorre con leggerezza ed è piacevole riascoltarlo una seconda volta per seguire il filo del discorso.
Una canzone d'amor
Il singolo estratto dall'album si defila dalle tematiche delle altre canzoni e rimane sul classico, cioè l'amore e le canzoni che ne parlano.
In realtà, la canzone non parla proprio d'amore, ma delle canzoni d'amore. Non voler scrivere una canzone d'amore diventa l'occasione per scriverne una. L'amore non può più essere cantato come nelle altre canzoni perché ormai anche quello è privo di ogni poesia e di un genuino sentimento.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,