Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Il pop dei Fitzcataldo è handmade

Il pop dei Fitzcataldo è handmade

fitzcataldo (32K)

I Fitzcataldo pubblicano il loro EP omonimo e nel primo singolo I won't be watching è contenuto un messaggio reazionario per lo spirito del nostro tempo.

I Fitzcataldo

I Fitzcataldo sono Lorenzo Galbiati (voce e chitarra), Stefano Redaelli (basso e cori) e Claudio Rei (batteria), e fanno musica insieme dal 2013, a Milano.

Già nel 2014 esce Fitzcataldo & the Trivettes, il loro primo album. Il lavoro del trio continua, tra influenza anglosassoni e una spaghettata (vedi foto). Così, lo scorso 17 ottobre pubblicano I won't be watching, il singolo che anticipa l'uscita dell'EP Fitzcataldo.

Il nuovo EP esce pochi giorni dopo, il 28 ottobre, in vinile e in digitale, ed è distribuito da IndieBox Music.

In Fitzcataldo sono raccolti quattro brani e tutte le sfumature personali che hanno colorato l'esperienza musicale del trio.

Segui i Fitzcataldo su Facebook.

I won't be watching

Il primo singolo è accompagnato dal video girato con la regia di Stefano Lari; su Youtube ha già totalizzato più di 3000 visualizzazioni.

I Fitzcataldo scelgono di comporre musica con testi in inglese. In questo caso, il testo si accompagna a un'atmosfera musicale, più che a una canzone tradizionale. Le sonorità richiamano alla mente quelle giornate col cielo coperto ma senza pioggia, quando il corso del destino ti raggiunge e ti passa oltre: solo allora la direzione da prendere è così chiara da sembrare essere stata così da sempre.

Le immagini del video, invece, richiamano le storie cinematografiche degli anni 70 molto lontane allo spirito del nostro tempo. La protagonista dimostra un atteggiamento reazionario e anche antisociale, in confronto all'uniformità dell'immagine di molti di noi e all'atteggiamento compulsivo nella ricerca di consensi.

Visto nello spirito del nostro tempo, un I won't be watching è un atto reazionario contro il dominio del senso della vista e l'abuso dell'immagine come unica rappresentazione della realtà. In fondo, la realtà non è solo tutto ciò che si vede e tutto ciò che si vede non è detto che sia realtà.

Dettagli: 13/11/2016 · 989 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.