Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Il pop sognante di Paganucci in Ketoprofene

Il pop sognante di Paganucci in Ketoprofene

paganucci-frame-video (16K)

Ketoprofene è il nuovo EP del cantautore Paganucci, pubblicato a ottobre. Nei quattro brani prevalgono i suoni elettronici in un contesto pop sognante.

Paganucci

Andrea Paganucci è un cantautore siciliano, di Siracusa.

Dal mese di ottobre, Ketoprofene, l'EP di Paganucci, è disponibile nei principali digital stores; inoltre, il 12 ottobre è stato pubblicato su Youtube il video che accompagna il primo singolo, tratto dall'EP.

Dai suoi post su Facebook si legge la continua dichiarazione d'amore di Paganucci nei confronti della musica. La musica non è come un paesaggio - per esempio - che esiste anche se nessuno lo guarda; la musica è la trasposizione della parte di sé che ha trovato una corrispondenza viscerale tra il vissuto e l'immaginazione di armonie non ancora scritte prima.

L'amore per la musica è la pulsione a relazionarsi con gli altri, prima ancora di sentirsi accettati e senza la certezza di trovare consenso e attenzione.

Ketoprofene

paganucci-ketoprofene-cover (16K)

A dare il nome all'EP, Ketoprofene, è un farmaco antinfiammatorio. Nell'album sono raccolti 4 brani, molto diversi fra loro sia nel suono, sia nel testo. Dà omogeneità al lavoro di Paganucci l'atmosfera soffusa e sognante: i quattro brani sono come le quattro stanze di una stessa casa che d'estate sono tenute nella penombra per non far entrare il caldo.

Prevalgono i suoni elettronici in un contesto pop.

L’EP è stato prodotto da Carlo Barbagallo di Noja Recordings.

Maggio e l'universo

Il singolo Maggio e l'universo è accompagnato dal video realizzato da Salvo Di Stefano (Stevim), in Sicilia, ed è stato pubblicato su Youtube lo scorso 12 ottobre.

Il brano avvolge con le vocali allungate e la particolare successione degli accenti nel ritornello: tu superi le leggi imperturbabili dell'universo/ e mi distruggi. Gli accenti sono in successione, uno debole - in tu e in le - e uno più forte - in superi e in leggi; inoltre, alla successione degli accenti segue una parola sdrucciola, la cui sillaba finale viene allungata. Così, il ritornello rimane facilmente nella testa.

Dettagli: 16/10/2016 · 820 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.