Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Maru e il suo ukulele tra piccole e grandi cose
Maru e il suo ukulele tra piccole e grandi cose

Il primo album di Maru, in uscita a settembre, parla di un mondo rimescolato e sognante cullato dal suono dell'ukulele.
Maru
Cremona è una città del nord Italia, piovosa e non tra le più fredde, ma per la cantautrice siciliana di Siracusa Maru, Cremona appare ancora più fredda, se paragonata al sole della Sicilia.
Nel 2012 Maru si trasferisce a Cremona per frequentare la locale scuola di liuteria, altro motivo per cui Cremona è nota oltre alle famose tre "T" turòon, turà, tetàs.
In questi anni Maru ha lavorato al suo primo album, in uscita a settembre ma già presentato dal primo singolo Ninì.
Il primo album

Le 10 canzoni contenute nell'album parlano di un mondo filtrato e rimescolato, dove è improbabile trovare ogni cosa al proprio posto. I testi sembrano ispirati ed espressionisti, aggrappati a melodie con suoni studiati per essere spontanei e immediatamente riconoscibili per l'atmosfera creata dall'ukulele, sempre presente in ogni istante.
L'andare sciolto e sregolato dei pensieri nel loro flusso spontaneo è l'occasione per incrociare in rima parole lontane, che - però - finiscono per stare vicine nei confini del mondo quotidiano e fuorisede raccontato nelle canzoni, come il riscaldamento spento in bagno, il disordine nel corridoio, i piatti da lavare in cucina, le sigarette spente nelle tazzine da caffè in Il trucco.
I momenti poetici sono riservati più alle persone che alle cose, come quella ragazza che studia i fiori e vive sopra i melograni in Un meteo nel caffè.
Il controllo di una persona sull'altra è per Maru un concetto vicino alle ossessioni alimentari, come il bisogno di riempire lo stomaco con un all you can eat (Olliuchenit), che è come un amore privo di sentimento perché non trova una corrispondenza nel desiderio.
Ninì
Il singolo Ninì anticipa l'album ed è stato pubblicato a marzo. La canzone rappresenta tutti gli elementi che contraddistinguono l'album: le comparse improvvise e quotidiane che si incrociano in rima con immagini personali e sognanti, l'ukulele, i testi espressionisti e un significato artistico che non serve interpretare.
Il video è prodotto a Torino da Davide Di Rosolini.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,