Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Isoulnature e i tre elementi di cui la vita è fatta
Isoulnature e i tre elementi di cui la vita è fatta

Isoulnature presenta l'EP omonimo. Nel primo singolo si concentra il pensiero artistico sulla positività e non solo.
Isoulnature
Isoulnature all'anagrafe risponde al nome di Andrea Tonelli ed è un cantautore reggiano, nato nel 1984. Il nome è l'unione dei tre elementi di cui è fatta la vita: I (l'io), Soul (l'anima) e Nature (la natura).
Basta leggere le brevi note biografiche sulla sua pagina su Facebook per inquadrare il percorso artistico di Isoulnature, che studia teatro e si trasferisce a Birmingham, nel Regno Unito, dove si fa coinvolgere dai molteplici stimoli musicali, e non solo.
Nella sua musica si percepiscono le influenze blues e indie folk, ma anche funky, rock e reggae.
Nei suoi testi - racconta Isoulnature - c'è la sua vita e le domande sulla vita, sulla morte e sull'infinito.
Il lavoro di Isoulnature è stato premiato al Sottodiciotto Short Film festival di Torino, al secondo posto.
Il 28 maggio di quest'anno è uscito l'EP omonimo, dal quale è estratto il singolo L'arte della positività.
L'arte della positività
Nell'immagine di copertina sulla pagina su Facebook, Isoulnature riporta questa frase: impara ad accettare, non vuol dire rassegnarsi ma semplicemente non perdere energia dietro a situazioni che non puoi cambiare, remando contro alla serenità della tua giornata.
Qui si concentra il pensiero sulla positività, spiegato e musicato nel singolo L'arte della positività. Non si parla di felicità ma di positività, che può significare non anteporre la ragione alla verità, perché a volte le cose sono come sono e non come vorremmo che fossero.
Da notare nella scrittura del testo l'andamento giambico del verso, cioè l'alternanza di una sillaba accentata a una non accentata. Le parole sono tutte attaccate l'una all'altra e nel video l'interpretazione diventa teatrale.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,