Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > I Boxes puntano sulla tecnica nel loro album omonimo

I Boxes puntano sulla tecnica nel loro album omonimo

ill-take-you-there (34K)

I nove brani raccolti nell'album, con l'impronta raffinata e accademica, fanno risaltare le qualità interpretative, strumentali e tecniche dei Boxes.

Boxes

I Boxes sono la band composta da Paolo Brandani (voce), Francesco Pucci (chitarra e voce), Daniele Bianconi (basso) e Marco Chici (batteria), che dall'ottobre del 2013 - come raccontano nelle note biografiche su boxesband.wordpress.com - fanno musica insieme sull'idea di Francesco Pucci.

L'idea - spiega Pucci - era di creare un sound originale che solo l'unione delle diverse esperienze di tutti e quattro poteva e può generare.

Così, nel dicembre del 2014 è pronto Boxes, il loro primo album omonimo ed autoprodotto.

Segui i Boxes su Facebook.

Boxes, l'album

Copertina-Boxes (93K)

Sulla copertina del disco non compare la band ma un coccodrillo disegnato in stile pop-art, che ricorda Keith Haring. In alto, il nome della band che dà anche il titolo all'album.

L'album è stato promosso nel 2015 con il lancio di due singoli, Fallen e Your Influence, e dall'aprile di quest'anno il disco esce per l'etichetta (R)esisto Distribuzione, con il lancio del terzo singolo I'll Take You There.

I nove brani raccolti nell'album hanno un'impronta raffinata e accademica, tanto da far risaltare le qualità interpretative, strumentali e tecniche su quelle spietatamente artistiche, spesso sregolate e iperboliche.

I'll take you there

Il video di I'll Take You There è girato in bianco e nero. Mentre nella copertina dell'album non figurano i volti dei componenti dei Boxes, nel video non si vede altro. L'unica scritta che si legge è il titolo, scritto su un foglio e mostrato alla videocamera, come si usa adesso nei contenuti multimediali condivisi su Facebook.

Il brano è in inglese e non conviene tradurlo in italiano perché perderebbe il fascino poetico e sereno del condurti là dove ci sono molti amici e dove non si è tristi.

L'interpretazione, strumentale e vocale, è la prova di bravura dei quattro, che usano virtuosismi e raffinate figure sonore e ritmiche per un testo lineare e didascalico.

Dettagli: 30/04/2016 · 946 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.