Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Changes, il concept album di Mister Peculiar
Changes, il concept album di Mister Peculiar

Nell'album Changes di Mister Peculiar, il racconto intimo di come nei luoghi del vissuto ci sia la proiezione dei luoghi della mente.
Mister Peculiar
Sono poche le note biografiche su Mister Peculiar. Si sa che è un artista e musicista italiano e che che vive a Londra. Dalle foto, sappiamo anche che ha i capelli lunghi.
Dopo alcune esperienze di collaborazione con altre band e altri artisti, dal 2011 intraprende un percorso tutto suo ed esce I should follow Steve's thought, a cui segue l'EP Informal session, pt. 1. Nel 2014, Mister Peculiar pubblica l'album Changes.
Mister Peculiar su facebook: facebook.com/misterpeculiarpage.
Changes
L'album Changes è presentato come il concept-album di un viaggio di un giovane uomo attraverso i luoghi del suo vivere e del suo sentire. Un viaggio gli fa lasciare il suo Paese e svelare i demoni interiori, fino a quel momento nascosti nelle ombre del quotidiano. Sconfiggere i demoni gli farà apprezzare la bellezza della vita.
Nelle 12 tracce di Changes sono raccontati i luoghi della mente di chi si vede nel posto sbagliato e di chi si vede prigioniero (i brani Wrong Place e The Prisoner); ma poi ci sono delle aspettative (in Expectations) e così sembra essere arrivato il momento, quel momento:
So I bet this time my time has come
It’s now my turn to throw
Le cose cambiano e l'armonia con se stessi e col mondo è raggiunta per continui aggiustamenti. L'album, quindi, racconta in modo personale e intimo come nei luoghi del vissuto si proiettano i luoghi della mente.
L'abitudine è una malattia
In uno scambio di e-mail, Mister Peculiar mi ha parlato di come l'abitudine sia una malattia. Così, mi ha anche raccontato il significato della canzone Wrong Place.
L'abituarsi a fare una cosa anche se sbagliata, a lungo andare finisce per convincerti inconsciamente (per questo dico subdola) che quella cosa non è poi così tanto sbagliata, fino quasi a rendere "comodo" il subirne gli effetti — perché appunto ti ci sei abituato.
Il posto in cui hai sempre vissuto può averti in qualche modo inibito la mente, abituato e quasi adagiato su quegli stessi demoni, impedendoti così di distinguerli, di identificarli come sbagliati. Quindi hai bisogno di cambiare, di inserirti in un altro contesto.
Da qua la “necessità" di viaggiare
Non credo, assolutamente, che l'andare via in se o in generale il viaggiare risolva i tuoi problemi a prescindere. Chi crede che il viaggiare in se aiuti a crescere finisce poi per non crescere, proprio perché crede che il viaggiare sia una sorta di medicina che prendi e ti guarisce senza che tu faccia nulla.
Per cambiare devi essere predisposto e viaggiare ti fa uscire dalla comfort zone: non avere più quelle abitudini può aiutare a metterti in una posizione più favorevole per guardare dentro di te.
Old Place
Old Place è introdotto dal suono di una chitarra, in uno stile che a me ricorda i Pink Floyd, verso una tensione crescente fino alla parte cantata, introspettiva e lucida, nonostante la sensazione di offuscamento che quel old place suscita in Mister Peculiar.
Silence
Qualche nota di basso e gli effetti sonori danno l'ambientazione di Silence, una solitudine interiore più che reale.
Funny
Un cambio di stile rispetto agli altri brani fa di Funny il racconto di un'esperienza e il titolo stesso è il commento agli strani casi della vita, come dice il vecchio Neil:
as old Neil said
Funny how things that start spontaneously end that way
Sky Eyed Girl
Questa è la versione acustica di Sky Eyed Girl, brano già contenuto nell'album Changes. Infatti, di quattro brani dell'album, Mister Peculiar ne ha realizzato la versione acustica: nasce, così, l'EP acustico Informal Session, pt. 2.
Nella ballata Sky Eyed Girl, ancor di più nella versione acustica, traspare la malinconia per una misteriosa ragazza con gli occhi come il cielo.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,