Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Primo ascolto degli Sharazad, all'uscita del loro EP
Primo ascolto degli Sharazad, all'uscita del loro EP

Recensione. Il primo EP degli Sharazad, con quattro brani che creano un'atmosfera sognante e piacevolmente ricercata.
Chi sono gli Sharazad
Sono Alessandro Moroni, Diego De Franco e Federico Uluturk. Il progetto degli Sharazad nasce nei primi mesi del 2015 e in questi giorni è in uscita il loro primo EP, dal titolo Sharazad, per l'etichetta Lady Blue Records.
Fanno muscia a Milano ma non c'è solo Milano nella loro musica.
Nel loro primo EP, quattro tracce definiscono le linee di un ideale avanguardista e sognante.
Un video accompagna il singolo "Il male che fa".
Il genere è rock, alt-rock, experimental.
Atmosfera sognante
Nelle quattro tracce riconosco un'atmosfera sognante, sia per le sonorità particolari e ricercate, sia per i testi, che si ripetono come le parole sognate un attimo prima del risveglio e il risveglio è un forte trasalimento, fatto di suoni più potenti e ritmi più marcati.
Voce persistente
A volte la voce cantata si confonde con la musica e persiste come un liquore invecchiato, nelle vocali allungate e trascinate.
Il testo è il frammento di un pensiero che risiede in una zona psichica di allucinazione e di ricordo, per poi riaffiorare in una realtà ormai lontana da quella immaginata.
Il male che fa
Il brano "Il male che fa" in 3 minuti e mezzo, da uno stato iniziale di incapacità di resistere a una mancanza, ti porta verso una volontà cosciente di non sentire più il male che fa e non guardarsi indietro mai.
Il testo è ripetuto e ripeterlo canalizza energie e sentimenti diversi, ben descritti dal variare del ritmo e della potenza del suono. Infatti, a metà brano - come si vede nel video - le percussioni entrano spalancando le porte.
Arvo, un pezzo strumentale
"Arvo" è un pezzo strumentale, senza la parte cantata. Da segnalare il suono che somiglia a un coro di voce, inserita probabilmente con un campionatore, che dà al brano una sottigliezza subliminale unica.
L'avanguardia
Il logo e l'immagine di copertina (vedi l'immagine sotto) sembrano richiamare un clima di avanguardia d'altri tempi: ci sono i richiami floreali, la figura femminile raffinata e mistica che ricorda una Musa, le forme bizantine nel logo e gli spazi immensi negli occhi blu.

Sharazad su Facebook
La pagina degli Sharazad su Facebook conta quasi 1000 like, più il mio.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,