Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > I versi li scrive la vita in McMAO dei Management del Dolore Post - Operatorio
I versi li scrive la vita in McMAO dei Management del Dolore Post - Operatorio

Non ci sarebbero canzoni senza il tempo e la memoria; anzi, senza il tempo e la memoria ci sarebbero veramente
poche cose in questo mondo e, forse, nemmeno il mondo.
A cosa serve una canzone se non a far vibrare l'aria?
È una trasmissione telepatica di memoria e cambia forma al modo naturale dell'essere.
Un tema ricorrente nelle 11 nuove canzoni contenute in McMAO dei Management del Dolore Post - Operatorio è la noia per le cose banali: il Sole, sempre uguale, sempre così banale; ma anche voler essere immortale è una cosa banale. Il sereto è:
devi vivere ogni giorno come fosse il primo
con la curiosità di un bambino
con l'ingenuità di un bambino
con la crudeltà di un bambino
con la felicità di un bambino.
Il tempo e la memoria sono dentro di noi e il cuore con il tempo ha fatto un contratto: lui deve dimenticare sennò diventa matto. Anche la bellezza cos'è senza il tempo e cos'è il tempo quando finisce ma, nonostante finisca, non si fermano gli orologi?
Che senso hanno le cose belle
se tu non ci sei più?
Mi fanno schifo le cose belle
se tu non le puoi vedere più.
La memoria non è solo un'impronta individuale ma anche un fatto collettivo; è la memoria a dirci che i film americani sono tutti uguali. Basta uscire di casa - dico io - per bagnarsi di cose fra loro uguali, ma essere come una goccia di olio nell'acqua non è conveniente: te ne rendi conto ed è come quando ti svegli col tuo stesso russare.
Ascoltate Il cantico delle fotografie. Questa mi porta in un bar di una stazione ferroviaria, di quelli con le sedie e i tavoli in legno, col sole delle due del pomeriggio e nessuno intorno, a guardare il tabellone dei gelati.
Nella foto in alto, il CD e la grafica con le opere di Giuseppe Veneziano, le cui opere avevo già visto alla Biennale di Venezia del 2011. A dare il titolo all'album è l'omonima opera di Giuseppe Veneziano.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,